KHIVA, come in una favola

Uzbekistan


Khiva si trova a sud del fiume Amu Darya (conosciuto nell'antichità come Oxus) nella regione di Khorezm, in Uzbekistan, ed era l'ultimo punto di sosta delle carovane prima di attraversare il deserto verso la Persia. Questa località ha una storia di oltre due millenni. La città interna, denominata Itchan Kala, ha una superficie di 26 ettari ed è stata costruita secondo le antiche tradizioni urbanistiche dell'Asia centrale, come un rettangolo regolare (650 per 400 metri) allungato da sud a nord e chiuso da mura di fortificazione in mattoni alte fino a dieci metri.

A Khiva sono presenti 51 antiche strutture monumentali e 250 abitazioni e mostra notevoli tipi di complessi architettonici come la Moschea di Djuma, la Moschea di Oq, le madrase di Alla-Kulli-Khan, Muhammad Aminkhon, Muhammad Rakhimkhon, i mausolei di Pahlavon Mahmoud, Sayid Allavuddin, Shergozikhon, nonché caravanserragli e mercati. La moschea di Djuma, una moschea con cortile coperto progettata per il clima aspro dell'Asia centrale, è unica per le sue proporzioni e la struttura delle sue dimensioni interne (55 metri per 46 metri), debolmente illuminata da lanterne ottagonali e ornata da 212 colonne. Le madrase, che costituiscono gli spazi sociali di questi edifici, hanno proporzioni maestose con decorazioni semplici e sono un eccellente esempio di architettura islamica specifica dell'Asia centrale.

Il valore di Itchan Kala nella storia dell'architettura dell'Asia centrale è determinato dall'abbondanza di monumenti perfettamente conservati che sono l'espressione del più raffinato stile di edilizia locale. Anche per questo motivo nel 1990 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Le qualità eccezionali della città antica di Khiva non derivano tanto dai singoli monumenti quanto dall'assetto urbanistico della città e dall'armonia con cui le principali costruzioni del XIX e XX secolo sono state integrate in un complesso urbano tradizionale.

Essendo caratterizzata da un clima desertico, Khiva presenta delle forti variazioni di temperatura, con minime in inverno che scendono sotto lo zero e massime che sfiorano in quaranta gradi a giugno, luglio e agosto.

Macro Destinazione
Contattaci