BUKHARA, fascino oltre il tempo

Uzbekistan


Bukhara è l'esempio più completo e ben conservato di città medievale in Asia centrale, con un tessuto urbano storico rimasto in gran parte intatto. Tra i monumenti di particolare interesse vi sono la famosa tomba di Ismail Samani, capolavoro dell'architettura musulmana del X secolo, e un gran numero di madrase del XVII secolo con decorazioni lignee e in ceramica di rara bellezza.

Con l'eccezione di alcune importanti vestigia risalenti a prima delle invasioni mongole di Gengis Khan nel 1220 e di Temur nel 1370, la città vecchia testimonia l'urbanistica el'architettura del periodo Sheibani della dominazione uzbeka, dall'inizio del XVI secolo in poi. La cittadella, ricostruita nel XVI secolo, ha segnato il centro civico della città dai suoi primi giorni fino ad oggi.

Tra i monumenti più importanti che soprawivono dai tempi antichi c'è la famosa tomba di Ismail Samanai, impressionante nella sua sobria eleganza e miglior esempio di architettura del X secolo in tutto il mondo musulmano. Del periodo Karakhanide dell'XI secolo è l'eccezionale minareto Poi-Kalyan, un capolavoro di decorazione in mattoni con iscrizioni, insieme alla moschea Magoki Attori risalente al IX secolo e al santuario Chashma Ayub. La madrassa di Ulugbek risalente al 1400 è una splendida testimonianza storicoartistica del periodo Temurid.

La vera importanza di Bukhara non risiede solo nei singoli edifici, già di per sé straordinari, ma nel suo paesaggio urbano complessivo, che dimostra l'alto e coerente livello di pianificazione urbana e architettonica iniziato con la dinastia Sheibanide. Il centro storico della città è stato dichiarato Patrimonio UNESCO dell'Umanità nel 1990.

Macro Destinazione
Contattaci