VIETNAM e CAMBOGIA
Partenza 25 dicembre
Tour di 7 notti in Vietnam
con estensione in Cambogia di 4 notti
Trattamento di pensione completa durante il tour in Vietnam e mezza pensione in Cambogia
Programma
25 dicembre: MILANO/ HANOI
Partenza da Milano Malpensa con volo Singapore Airlines per Hanoi, via Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.
26 dicembre: HANOI (cena)
Arrivo e trasferimento in hotel. Mezza giornata dedicata alla visita della città con il Mausoleo di Ho Chi Minh, la pagoda a pilastro unico, la Pagoda Dien Huu ed il Tempio della Letteratura Van Mieu. Nel cuore della città si trova il “Lago della Spada Restituita”. La giornata si conclude con un’ora di sogni con il Water Puppet Show, rappresentazione che riproduce storie di vita di tutti i giorni e leggende popolari, in cui gli attori sono marionette di legno e lo scenario è creato sull’acqua. Cena in ristorante tipico.
27 dicembre: HANOI / BAIA DI HALONG (pranzo e cena)
Partenza verso la Baia di Halong, una delle Sette Meraviglie del Mondo, con una sosta al villaggio delle ceramiche. All’arrivo ci si imbarca su un’elegante e tradizionale giunca vietnamita in legno, sapientemente ristrutturata, che si addentra tra la miriade di isole, isolotti, faraglioni e scogliere entro le quali si aprono grotte ove stalattiti e stalagmiti disegnano le più straordinarie scenografie. Pranzo, cena e pernottamento a bordo.
28 dicembre: HALONG / DANANG / HOI AN (colazione e cena)
Brunch in giunca. La mattinata è ancora dedicata alla visita della Baia di Halong. Rientro in porto e sbarco. Trasferimento in aeroporto e volo per Danang e da qui trasferimento a Hoi An. Cena in hotel.
29 dicembre: HOI AN / DA NANG / HUE (pranzo e cena) Mezza giornata dedicata alla visita di Hoi An in cyclo, passando per la pagoda cinese, il Ponte Giapponese, una tipica casa di antichi mercanti ed una fabbrica di seta. Segue poi il trasferimento a Danang per il massiccio roccioso del Ngu Hanh Son formato dalle Cinque Montagne di Marmo tra le quali la più importante è Thuy Son. Da una breve scalinata in pietra si sale a mezza costa dove, addossata alla parete rocciosa, si può intravedere la pagoda Linh Ung,uno dei luoghi di culto più venerati della zona. Prima di lasciare Da Nang visita del museo dell’arte Cham, il più fornito di reperti archeologici della civiltà Cham. Pranzo in ristorante tipico. Al termine, proseguimento per Hue e all’arrivo trasferimento in hotel. Cena in ristorante tipico
30 dicembre: HUE / SAIGON (Ho Chi Minh) (pranzo e cena)Giornata dedicata alla visita di Hue e della Città imperiale, edificata durante la dinastia Nguyen, con il Padiglione delle Cinque Fenici, il Palazzo della Pace Suprema ed il tempio dinastico The Mieu. La visita prosegue con i mausolei imperiali di Tu Duc e Khai Dinh seguiti dalla pagoda Thien Mu, dedicata alla Dama Celeste protettrice di mercanti e marinai, situata sulla sponda sinistra del Huong Giang, il “Fiume dei Profumi”, e per finire, una piacevole passeggiata fra i banchi del grande mercato di Dong Ba. Pranzo in ristorante tipico. Trasferimento in aeroporto per il volo di linea per la città di Saigon, oggi chiamata Ho Chi Minh. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena in hotel.
31 dicembre: SAIGON (pranzo e cena)
La mattina sarà dedicata alla scoperta dei tunnel di Cu Chi, la famosa cittadella sotterranea dei Vietcong, che riuscirono a creare una incredibile rete di magazzini, dormitori, armerie, cucine, infermerie, e posti di comando collegati tra loro da 250 km di cunicoli e gallerie che giungevano fino a Saigon e che resistettero agli attacchi portati per anni e anni dalle truppe americane. Durante il tragitto sono previsti delle soste nelle ricche risaie, per visitare una fabbrica artigianale di gallette di riso, e in una piantagione di alberi della gomma risalente agli anni della colonizzazione francese all’inizio del secolo scorso. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio segue la visita della Saigon “coloniale” iniziando con il War Remnants Museum e dopo con una sosta nella piazza, dove il periodo all’inizio del secolo scorso. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio segue la visita della Saigon “coloniale” iniziando con il War Remnants Museum e dopo con una sosta nella piazza, dove il periodo coloniale rivive davanti all’edificio delle Poste disegnato da Gustave Eiffel, si prosegue con la pagoda dell’Imperatore di Giada, il Chua Ngoc Hoang, assaporando la vivace atmosfera della zona commerciale da Dong Khoi, la vecchia “Rue Catinat” francese, alla piazza del Ben Thanh. Cena in ristorante tipico.
1 gennaio: SAIGON / CANTHO (pranzo e cena)
Giornata dedicata alla visita della regione di Cai Be nel delta del Mekong. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. La vita sul fiume è legata ad una tradizione ancestrale che ancor oggi si percepisce negli usi e costumi della popolazione. Le piccole imbarcazioni locali penetrano nei rami del corso d’acqua e portano fino al pittoresco mercato galleggiante di Cai Be i prodotti artigianali, la frutta e la verdura provenienti da tutta la zona del delta. Si prosegue con la visita di una simpatica azienda familiare dove vengono prodotti artigianalmente il riso soffiato, i dolci, le caramelle, ecc… Nel pomeriggio trasferimento a Cantho. Cena in hotel.
2 gennaio: CANTHO / SAIGON / SIEM REAP (cena)
In mattinata si percorre il vivace mercato di Cai Rang a bordo di piccole imbarcazioni a motore. Rientro a Saigon. Trasferimento in aeroporto per il volo per Siem Reap. All’arrivo a Siem Reap, trasferimento, sistemazione in hotel e cena.
3 gennaio: SIEM REAP (pranzo)
Escursione di buon mattino verso i dintorni di Angkor, per vedere lo stile di vita tradizionale dei villaggi di campagna cambogiani. Sosta al progetto Artisans d'Angkor, dove abili artigiani locali lavorano l'arenaria riproducendo le statue e i bassorilievi di Angkor. Visita al mercato di Siem Reap. Pranzo in ristorante tipico. Visita ad un villaggio di pescatori unico nel suo genere. Si percorre la strada che conduce fino alle rive del Tonle Sap, dove sono ormeggiate decine di barche che ospitano le case galleggianti dei pescatori ma anche la scuola, la chiesa, gli empori e gli uffici pubblici. L'intero villaggio è galleggiante e può essere spostato a seconda delle stagioni di pesca, che seguono i monsoni. Ritorno all'hotel.
4 gennaio: SIEM REAP (pranzo)
Visita della cittadella fortificata di Angkor Thom e dell'iconico Bayon con i suoi bassorilievi di enorme realismo. Successivamente si passa al Baphuon, l'antico Palazzo reale con il Phimeanakas, la Terrazza degli Elefanti e la Terrazza del Re Lebbroso. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio dedicato alla visita di Angkor Wat e Ta Prohm. Il complesso di Angkor è il capolavoro indiscusso dell’architettura e dell’arte Khmer e da sempre simbolo del popolo cambogiano. Ancora più suggestivo è il Ta Prohm, dove enormi radici avvolgono le gallerie, arbusti germogliano dai tetti di ogni costruzione ed il visitatore non riesce più a distinguere l’opera dell’uomo dalle creazioni della natura. Ritorno all'hotel.
5 gennaio: SIEM REAP (pranzo)
Visita dei templi Prasat Kravan, Banteay Kdei e Srah Srang. Una delle più antiche costruzioni sacre di Angkor è il Prasat Kravan del 921, dedicato al culto del dio Vishnu. Si passa poi il tempio della Sacra Spada, il monastero di Banteay Kdei e la Cittadella delle celle monacali. In finale si raggiunge Srah Srang, la piscina delle abluzioni pubbliche. Pranzo in ristorante tipico. Visita dei templi Mebon, Pre Rup, Prah Khan e Neak Pean, quattro locazioni importanti e diverse tra loro come stile e significato. Il Mebon, costruito su un isolotto artificiale al centro del bacino del Baray orientale, era dedicato al culto del dio Shiva. Il Pre Rup, il grandioso tempio-montagna, dai caldi colori ocra, veniva adibito a funerali reali. Il grandioso santuario buddhista di Prah Khan, circondato dalla giungla, fu costruito per celebrare una guerra vinta mentre gli enigmatici e suggestivi bacini sacri di Neak Pean, i “serpenti intrecciati”, rappresentano un lago esistente nella mitologia Hindu. Rientro in hotel.
6 gennaio: SIEM PEAP / SAIGON / MILANO
Trasferimento in aeroporto per il volo per Saigon.Successivo proseguimento con volo Singapore Airlines per Milano, via Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.
7 gennaio: MILANO
Arrivo a Milano Malpensa.
Nota:
I servizi sono con guida parlante italiano
Durante il tour la sistemazione è prevista nei seguenti hotel o similari:
Hanoi: Hotel The Ann Hanoi – cam. deluxe
Crociera sulla baia di Halong: Imbarcazione Junk Deluxe – cabina deluxe
Danang / Hoi An: Hotel Royal Riverside – cam. deluxe roh
Hue: hotel Moonlight Hue – cam. superior
Saigon: hotel Muong Thanh Saigon – cam. deluxe
Can Tho: hotel Muong Thanh Can Tho – cam. deluxe
Siem Reap: Angkor Paradise in cam. deluxe
Quota in doppia Euro 4.070 – supplemento singola Euro 490
Tasse aeroportuali Euro 214
Quota gestione pratica Euro 80